
Liberiamoci dall’Economia del Debito: Un Imperativo per il Futuro
In un’epoca segnata da instabilità e incertezza, la trappola dell’economia a debito è diventata un ostacolo cruciale che limita la nostra autonomia e prosperità.
In un’epoca segnata da instabilità e incertezza, la trappola dell’economia a debito è diventata un ostacolo cruciale che limita la nostra autonomia e prosperità.
In un contesto economico globale caratterizzato da crescenti sfide ambientali e un costante aumento dei costi energetici, le aziende si trovano davanti a scelte decisive.
In un’era dove la sostenibilità è al centro delle discussioni globali, l’efficienza energeticaemerge come una strategia fondamentale per le aziende che puntano a ridurre i costi operativi e migliorare la loro impronta ambientale.
Il 30 maggio 2024, la CNA di Matera in collaborazione con Key360 ha ospitato un seminario rivelatore presso la sala riunioni in Via degli Aragonesi 26/a, Matera. L'evento ha catalizzato l'attenzione sul ruolo cruciale dell'efficienza energetica come leva di sviluppo per le piccole e medie imprese artigiane della regione.
Il 5 giugno 2024, presso la suggestiva Sala Ricevimenti Belvedere di Altamura, si è svolto con grande successo l'evento dedicato al Bando Agrisolare 2024, organizzato da Key360. All'incontro sono stati invitati i rappresentanti di Coldiretti Puglia.
La nostra recente partecipazione alla fiera più esclusiva nel settore dei pastifici ha rappresentato un momento chiave per condividere e celebrare l’innovazione e la sostenibilità nell’industria alimentare.
Negli ultimi anni, l’Unione Europea ha intrapreso una serie di iniziative per promuovere la produzione interna, cercando di ridurre la dipendenza da paesi terzi, in particolare la Cina, per quanto riguarda le tecnologie energetiche.
Il Nuovo Bando Agrisolare è stato lanciato con l’intento di incentivare l’installazione di impianti fotovoltaici nelle aziende agricole e zootecniche, attraverso un incremento significativo dei fondi disponibili e un aumento dei massimali di spesa.
In Italia, molte aziende continuano a crescere a un ritmo lento, e una delle cause principali è la mancanza di investimenti strutturali, specialmente in settori strategici come l’efficienza energetica.